Retargeting vs Remarketing: la guida completa per aumentare le conversioni

Nei migliori negozi al dettaglio, i commessi più esperti sanno esattamente quando offrire assistenza o un consiglio. Nei ristoranti gourmet, il menù dei dessert arriva al tavolo al momento giusto.
Online funziona allo stesso modo: i brand che anticipano i bisogni dei clienti ottengono più conversioni, aumentano i ricavi e conquistano una fedeltà duratura.
Capire la differenza tra retargeting e remarketing ti permette di padroneggiare due tecniche fondamentali del marketing digitale e di essere presente per i tuoi clienti nel momento ideale.
Vediamo cosa significano e come usarli per ottimizzare la tua strategia.

Cos’è il Retargeting?

Il retargeting consente di raggiungere nuovamente utenti che hanno mostrato interesse o intenzione d’acquisto senza completare la conversione.
Esempio: un utente visita il tuo sito e visualizza alcuni prodotti senza acquistare. Con il retargeting, potrai mostrargli annunci personalizzati su altri siti o social network, ricordandogli l’opportunità persa.
Questa tecnica è ideale per recuperare carrelli abbandonati e mantenere viva l’attenzione sul tuo brand.

Come funziona il Retargeting?

  • Basato su cookie di tracciamento o pixel che registrano il comportamento dell’utente.
  • Permette di creare pubblici mirati sulle piattaforme pubblicitarie.
  • Non si limita solo al tuo sito: analizza anche interazioni esterne (like, visualizzazioni video).

Canali più efficaci

  • Google Ads per intercettare utenti nei motori di ricerca.
  • Facebook e Instagram Ads per annunci visuali ad alta conversione.
  • Reti display e app mobile per raggiungere un pubblico ampio e diversificato.

Cos’è il Remarketing?

Il remarketing punta a riattivare i clienti già acquisiti, aumentando la frequenza d’acquisto o il valore medio dello scontrino.
Usa dati di prima parte (email, cronologia acquisti, iscrizione a programmi fedeltà) per inviare comunicazioni personalizzate che incoraggiano i clienti a tornare.

Come funziona il Remarketing?

Si basa su dati volontariamente forniti dai clienti (indirizzi email, preferenze).

Permette campagne altamente personalizzate su canali diretti.

Canali più efficaci

Email marketing, SMS e push notification.

Google Ads e reti display, purché i contenuti siano pertinenti e personalizzati.

Retargeting vs Remarketing: Differenze Chiave

  • Retargeting: intercetta utenti che hanno mostrato interesse ma non hanno ancora acquistato.
  • Remarketing: mira a clienti già acquisiti che potrebbero non tornare spontaneamente.
  • Il primo è basato su dati di terze parti (cookie), il secondo su dati di prima parte (CRM, email).
  • Richiedono competenze diverse: il retargeting usa strumenti programmatici e bidding, il remarketing sfrutta database e campagne personalizzate.

Quando Usare Retargeting e Remarketing

Usa il Retargeting per:

  • Aumentare il ricordo del brand.
  • Incrementare il CTR e le conversioni.
  • Personalizzare gli annunci in base al comportamento dell’utente.

Usa il Remarketing per:

  • Riattivare clienti inattivi (campagne win-back).
  • Aumentare cross-sell e upsell.
  • Promuovere programmi fedeltà e vantaggi esclusivi.

Come Highstreet.io Supporta il Retargeting

Highstreet.io semplifica la creazione di campagne di retargeting efficaci:
Configura e ottimizza i feed prodotto collegati al catalogo.

  • Personalizza i feed per segmenti di pubblico e canali (Google, Facebook, reti display).
  • Sincronizza l’inventario in tempo reale per evitare mancate vendite.
  • Automatizza la gestione multi-country con lingue e valute locali.
  • Fornisce dati e report dettagliati per ottimizzare le performance.

FAQ: Retargeting e Remarketing

Possono essere usati insieme?

Sì, e spesso è la strategia migliore. Il retargeting cattura i potenziali clienti, mentre il remarketing li fidelizza dopo il primo acquisto.

Come creare una strategia di retargeting efficace?

  • Segmenta il pubblico usando cookie e pixel.
  • Crea annunci mirati e testali con A/B test.
  • Distribuisci le campagne su più canali per massimizzare la portata.

Come creare una strategia di remarketing vincente?

  • Usa i dati di prima parte per campagne email personalizzate.
  • Definisci l’obiettivo (win-back, cross-sell, fedeltà).
  • Aggiorna regolarmente i contenuti e rendili più umani e diretti.

Pronto a trasformare i visitatori in clienti?

Contattaci per scoprire il nostro approccio al retargeting e aumenta le tue conversioni con Highstreet.io.

Trasforma i dati dei tuoi prodotti in profitti

Iscriviti alla newsletter

Ricevi aggiornamenti e contenuti esclusivi